In Medicina Cinese, all’Autunno sono associati due canali energetici: Polmone e Intestino Crasso. Entrambi hanno un ruolo fondamentale nello scambio di energia con il mondo esterno. Il Polmone ci consente di far entrare il Qi (l’Energia) dalla Natura e l’Intestino Crasso butta fuori ciò che non ci è più utile. Per mantenerli in equilibrio possiamo aiutarci con dei semplici esercizi: lo stretching dei meridiani (Makko-ho).
Servono pochissimi minuti, ma i makko-ho ci aiutano davvero a restare in armonia, farci sentire meglio e, nel caso specifico, anche a mantenerci in accordo con l’energia autunnale.
Stretching dei meridiani di Polmone e Intestino Crasso
La POSIZIONE: in piedi, con le gambe divaricate (con un’ampiezza che è poco più della larghezza delle spalle), piedi anch’essi divaricati (i talloni sono verso l’interno), le mani dietro la schiena con i pollici agganciati, dita ripiegate ad eccezione degli indici e ginocchia tese.
ESECUZIONE: inspirare e poi espirando flettersi in avanti, tirando le braccia il più lontano possibile (anche i gomiti sono tesi). Con il corpo al massimo dello stretching in avanti (senza mai forzare o tirate troppo!), inspirare ed espirare. L’espirazione avverrà lentamente e con estrema calma: questo faciliterà il nostro allungamento rendendolo dolce e senza stiramenti inutili.
Ripetere la respirazione (e il rilassamento) per circa 3 volte e poi, lentamente, ritornare in posizione eretta. Replicare l’esercizio invertendo l’aggancio dei pollici.
È importante, come già detto, non forzare mai le posizioni: quando inspiriamo il nostro corpo si riempie di Qi e questo determina naturalmente delle tensioni fisiche. Le varie parti del corpo (come le braccia, dietro le gambe, nell’addome e nella schiena) in cui avvertiamo una linea di tensione, corrispondono al percorso dei meridiani di Polmone e Intestino Crasso.
Le tensioni muscolari quindi sono il risultato della nostra inspirazione e non dello sforzo nell’allungamento. Come afferma Masunaga (padre dello Zen Shiatsu e dei Makko-ho) “l’uso della forza è l’esatto contrario di ciò che si intende in questi esercizi sui meridiani”.
Possiamo anche aiutarci immaginando, durante le nostre espirazioni, i nostri blocchi energetici che si stanno liberando, sentendo come piano piano tutto il corpo si rilassa.
Il miglioramento nell’esercizio si ottiene non con un maggior sforzo nell’allungamento, ma solo con la ripetizione.
In Autunno questi meridiani sono maggiormente sollecitati. Prenderci cura di noi anche attraverso una “pulizia” dei canali energetici, per mantenerli in armonia con il periodo stagionale, è quindi essenziale e salutare.

Liberamente tratto da Zen per immagini. Esercizi dei meridiani per una vita sana, di Shizuto Masunaga.
Very neat blog. Really looking forward to read more. Raf Symon Plante
I enjoy reading through a post that will make men and women think. Also, many thanks for allowing for me to comment. Alice Aldon Glantz
Thanks so much for the blog article. Thanks Again. Much obliged. Roxi Tristam Weiss